Il trucco semipermanente è la soluzione ideale per chi, per esigenze di lavoro o semplicemente per se stessa, vuole sempre un trucco perfetto, per chi desidera apparire al meglio in ogni occasione ma non ha il tempo per realizzarlo tutti i giorni.


Un make-up personalizzato che non solo valorizza i tratti, ma che corregge anche alcune imperfezioni di viso. Sempre più donne ricorrono al trucco semipermanente per un’esigenza di estetica mista a praticità. Essere sempre curate, anche appena alzate dal letto, poter andare tranquillamente in palestra o in piscina senza che sudore o acqua rovinino il make-up. Questi sono solo alcuni dei motivi per cui questa concezione di trucco attrae sia le ragazze sia le donne più in là con gli anni.

Trucco perfetto dalla mattina alla sera, giorno dopo giorno, anno dopo anno.

Il trucco semipermanente non è solamente un trucco “decorativo. In molti casi viene praticato per correggere o nascondere alcuni inestetismi come sopracciglia rade, labbra sottili.

Cos’è?
Il trucco permanente è una specialità estetica che prevede l’introduzione nello strato superficiale della cute di pigmenti specifici micronizzati al fine di modificare, correggere, abbellire ed equilibrare determinati tratti del viso o del corpo.

 

La micropigmentazione può essere classificata in due tipologie diverse:

1) micropigmentazione o trucco permanente, permette di migliorare o esaltare la linea delle sopracciglia infoltendole, allungandole, modificando la loro forma se necessario e ricostruendo se inesistenti attraverso varie tecniche anche estremamente naturali come “l’effetto pelo” e la scelta delle tonalità più adatte. Si può creare un effetto eye-liner più o meno sottile e allungata per valorizzare gli occhi oppure ridefinire lo sguardo depositando tra le ciglia, sopra ed eventualmente sotto, del pigmento nero infoltendole. Pigmentando il contorno delle labbra si può valorizzare una forma perfetta oppure correggere asimmetrie, ingrandire leggermente e sfumare la mucosa creando un effetto naturale con la giusta gradazione di colore.

2) micropigmentazione correttiva viene impiegata per correggere forme inadatte, colori errati o che hanno virato nel tempo.

Prima di eseguire il lavoro si eseguirà una o più prove a matita scegliendo con la cliente il colore e la forma che più si avvicinano alla sua immagine ideale, in armonia con la morfologia del suo volto, con il colore della sua carnagione e dei capelli. Il trattamento di dermopigmentazione richiede una o più sedute.

La sicurezza: Aghi, puntali e vaschette per il pigmento sono sterili e monouso e vengono aperti in presenza del cliente. Tutto ciò che durante la seduta viene in contatto con la zona trattata (supporti, guanti, camice, materiali isolanti per attrezzature) è igienico e monouso.
Le attrezzature, la poltrona e i piani di lavoro, oltre a essere isolati, vengono detersi con una soluzione battericida e fungicida. I pigmenti rispettano le norme di tossicità, ipoallergenicità e sterilità previsti dalla normativa europea. Le certificazioni del produttore sono visionabili.